Cariche
Un’ampia varietà di cariche è disponibile nella gamma prodotti. Quarzo e ardesia a granulometria variabile per caricare sistemi epossidici puri, microsfere sintetiche a bassissima densità per conferire leggerezza e/o lavorabilità, rame, alluminio o ferro a granulometria differenziata per favorire lo scambio termico nella realizzazione di stampi o manufatti che operano in temperatura, silice pirogenica amorfa come carica tixotropizzante, fibrette di vetro per migliorare le caratteristiche meccaniche, cariche varie per modificare le caratteristiche finali dei sistemi epossidici e poliuretanici.
CARICA | DESCRIZIONE DEL SISTEMA | SCHEDA TECNICA |
---|---|---|
CA 105 | Quarzo in grani. Granulometria 0,3 - 0,9 mm. | |
CA 115 | Quarzo in grani. Granulometria 0,1 - 0,5 mm. | |
CA 116 | Fibrette di vetro lunghezza 6 mm. | |
CA 121 | Alluminio atomizzato. Impalpabile. Densità 2,7 g/ml. | |
CA 124 | Ferro in polvere. | |
CA 131 | Carica sferica cava. Leggera, conferisce buona lavorabilità al sistema. Densità 0,7 g/ml. | |
CA 134 | Talco minerale. | |
CA 135 | Allumina triidrata. Consigliata per caricare i sistemi poliuretanici. Densità 2,4 g/ml. | |
CA 136 | Silice pirogenica amorfa. Tissotropizzante. Densità apparente 0,05 g/ml. reale 2,2 g/ml. | |
CA 150 | Microsfere cave. Leggerissime. Abbassano la densità globale del sistema. Densità 0,1 – 0,4 g/ml. | |
CA 150 S | Microsfere cave trattate. Leggere. Abbassano la densità globale del sistema. Densità 0,12 – 0,45 g/ml. | |
CA 152 | Carbonato di calcio. | |
CA 155 | Alluminio in granelli 0,5-1,5 mm. Densità 2,7 g/ml. | |
CA 171 | Alluminio granulometria <710m Densità 2,7 g/ml. | |
CA 172 | Ardesia in granelli granulometria 0,7-1,2 mm. Densità 2,6 – 2,7 g/ml. | |
CA 182 | Ardesia in granelli granulometria 1,2-1,8 mm. Densità 2,6 – 2,7 g/ml. | |
AS 580 | Carica antisdrucciolo da additivare a finiture o prodotti applicabili a rullo. |